I candidati
#follonicainsieme

Alessandro Ricciuti
Sono Alessandro Ricciuti, ho 63 anni e vivo a Follonica con la mia cagnolona Emma. Ho due splendide figlie e un nipote. Dopo anni di lavoro trascorsi fuori dalla mia amata città, sono tornato a Follonica dove ho avuto l’onore di diventare assessore. Immagino una Follonica al passo coi tempi, sempre più bella e solidale, sostenibile e partecipata. Una città in cui ognuno possa sentirsi parte di una comunità e dove ogni persona conta. Portare avanti politiche sociali inclusive rivolte al benessere di tutte e di tutti sarà il mio impegno principale insieme alla promozione della cultura dell’antifascismo, della pace e del rispetto dei diritti umani, basi sulle quali si erge una città sempre più giusta, equa e solidale.

Lido Baroni
Sono Lido Baroni, ho 84 anni e sono pensionato. Livornese di nascita, da oltre 50 anni vivo a Follonica. Ho lavorato nel mondo dell’industria per una vita, sia in Italia che all’estero. Ho iniziato come tecnico per poi diventare, a fine carriera, direttore della formazione per tecnici e quadri delle centrali termoelettriche di Civitavecchia. Una volta pensionato, ho accettato un incarico manageriale presso un gruppo industriale cartario di Lucca, dove ho successivamente rivestito il ruolo di amministratore delegato. Vorrei mettere le mie competenze a disposizione della città per rendere più efficienti i servizi offerti dal Comune ed incrementarne la qualità».

Marzia Berretti
Mi chiamo Marzia Berretti e sono nata a Follonica nel 1968. Sono mamma di 6 ragazzi e nonna di 5 nipoti. Sono un’operatrice socio-sanitaria, quella persona che non guarda al colore della pelle, al sesso, alla razza. Sono quella persona che vede la vita iniziare e altre volte finire. Quella che, nonostante spesso mal pagata, svolge con rispetto, competenza e umanità le sue mansioni per il bene dei più fragili. Da 30 anni sono volontaria e attualmente collaboro con la Croce Rossa come autista soccorritrice. Quando mi è stato proposto di prendere parte al progetto di PrimaVera Civica, ho aderito con entusiasmo, certa di poter dare il mio contributo per la realizzazione degli obbiettivi di programma. In particolare, per dare sostegno alle associazioni di volontariato sul nostro territorio e per la realizzazione della casa della comunità

Emiljan Caca
Sono Emiljan Caca. Sono nato nel 1990 in Albania. Sono felicemente sposato e vivo con la mia famiglia a Follonica da oltre 20 anni. Sono laureato in Architettura e lavoro come operaio specializzato nell’edilizia. Grazie alla mia esperienza nel settore edile posso dare un contributo importante alla mia città nel migliorare e nel creare opere che siano più sicure per l'ambiente e per i cittadini, dando più spazio al verde pubblico e rendendolo più fruibile a tutti. L’obiettivo è continuare a far crescere Follonica così come è stato egregiamente fatto dall'attuale amministrazione. Ringrazio PrimaVera Civica per avermi dato la possibilità di prendere parte a questo importante progetto.

Ilaria Chiti
Sono Ilaria Chiti e sono nata a Massa Marittima nel 1965. Lavoro e gestisco la libreria della mia famiglia da sempre, che ora entrerà di diritto nell’Albo delle Botteghe storiche del Comune di Follonica, fortemente voluto da questa amministrazione. I miei genitori hanno rilevato la libreria 53 anni fa trasformando uno dei primi negozi di Follonica da bazar ad avamposto culturale e “piazza” di scambio intellettuale e sociale costante. Ho un figlio calciatore di 35 anni di cui vado molto orgogliosa. Sono una persona solare ed un animale sociale per eccellenza, amo lo scambio e il confronto costruttivo con tutti, e amo la cultura in tutte le sue forme. Credo fortemente che alla base di ogni relazione umana ci debbano essere empatia e un accorpante senso di accoglienza. In questa legislatura sono stata consigliera comunale e vorrei poter ancora essere la voce di raccordo tra la “strada” e l’amministrazione, aiutandola a portare avanti i tanti progetti che in questi anni sono stati creati. E perché no, a correggere il tiro su quelli meno riusciti. Vorrei ridare linfa e flussi costanti per 365 giorni all’anno alle arterie commerciali per realizzare una città fiorente, riqualificata e rivitalizzata. I negozi sono parte integrante del tessuto sociale e lavorativo di Follonica. Sono la “luce bella” della città.

Chiara Consonni
Sono Chiara Consonni, sono dell’85 e da circa 20 anni lavoro come educatrice professionale e mediatrice familiare in ambito sociale. Attualmente svolgo vari servizi per la cooperativa Cuore. Ricopro il ruolo di educatrice scolastica con minori di varie fasce di età aventi la 104. Oltre a questo, seguo minori a rischio come educatrice domiciliare. Ho sempre pensato che la formazione emotiva (intesa come percezione di sé, del riconoscimento e dell'espressione dei propri bisogni) e la didattica dell'individuo debbano essere alla base della nostra società. Nella mia esperienza ho imparato ad essere un’osservatrice attenta. Mi piace scoprire le cose che mi circondano facendo esperienze dirette ed attive. Cerco sempre di portare ciò che sono esprimendo le mie opinioni nel modo più costruttivo possibile, offrendo così la possibilità di confronto. Mi piace inoltre occuparmi di comunicazione ed ascolto: elementi fondamentali della socialità. Mi è stato proposto di prendere parte al progetto di PrimaVera Civica e ho deciso di mettermi in gioco per dare il mio contributo a Follonica. Mi piacerebbe creare luoghi inclusivi per poter realizzare insieme una rete sociale attiva e propositiva.

Giorgio Di Luzio
Sono Giorgio Di Luzio, ho 65 anni e sono sposato dal 1982 con Fiorella Magnani. Abbiamo 2 bellissimi figli: Davide (33 anni), che vive e lavora a Firenze come informatico, e Linda (31 anni), che vive e lavora come geometra libero professionista a Follonica. A loro ho trasmesso il rispetto e la passione per il mare, che condividono con me. Sono cresciuto a Piombino e vivo a Follonica dal 1987, quindi godo della bellezza del nostro golfo da sempre. Non ho mai vissuto di politica, ed ho accumulato negli anni un’importante esperienza nel settore del commercio, avendo svolto attività di direttore in GDO e come responsabile di area per diverse aziende. Mi sono reso disponibile ad entrare in PrimaVera Civica perché vorrei dare il mio contributo per la salvaguardia del nostro bellissimo golfo, per cercare di creare una sensibilità ed un’attenzione particolare al nostro mare, perché non è solo quella cosa bagnata dove finisce la spiaggia e che ci porta quelle fastidiose alghe. Il mare dobbiamo viverlo nel massimo rispetto e, se eletto, farò tutto quello che sarà necessario per garantire a tutte e tutti la sua fruibilità.

Ioana Anamaria Fratila
Sono Ioana Anamaria Fratila, ho 50 anni e sono nata in Romania. Vivo a Follonica dal 1998 e dal 2019 sono cittadina italiana. Lavoro in una cooperativa che si occupa di persone disabili, una meravigliosa comunità di cui sono orgogliosa di far parte. Mi candido al Consiglio comunale della mia città perché vorrei rappresentare questi cittadini speciali, proponendo nuove iniziative per garantire loro condizioni di vita dignitose. Fra le idee che vorrei concretizzare c’è il miglioramento delle rampe di accesso sui marciapiedi e nei negozi. Guardiamo al futuro con fiducia e andiamo orgogliosi della nostra comunità in continua evoluzione.

Ismaela Landini
Sono Ismaela Landini. Nata il 18 marzo 1994, sono una giovane imprenditrice nel campo della moda, sono stilista e sarta. Il mio marchio si chiama “Ismael”, che è il primo brand che unisce la moda alla psicologia: è inclusivo, sostenibile, valorizza l’amore verso se stessi ed incoraggia a realizzare i propri sogni. Sono socia del Lions Club Salebrum di Castiglione della Pescaia, un'associazione filantropica a sostegno delle persone, degli animali e dell’ambiente. Un service che mi ha coinvolta a 360 gradi è stata la sfilata di moda organizzata l’estate scorsa, in cui abbiamo raccolto i fondi necessari per acquistare una torre faro da donare alla Croce rossa di Castiglione della Pescaia. Sono responsabile di una colonia felina a Follonica. Insieme a mia mamma gestiamo con cura e amore molti gatti, che ormai sentiamo parte della nostra famiglia. Per Follonica vorrei creare degli ambienti inclusivi per i cani, ad esempio più aree verdi e spiagge accessibili ai nostri amici a quattro zampe. Inoltre, vorrei rendere più tutelate le colonie feline e mantenere l’ambiente circostante idoneo all’esigenze dei gatti e dei volontari che se ne prendono cura.

Martina Pesenti
Sono Martina Pesenti e ho 25 anni. Laureata in Scienze dell’educazione e della formazione, sono educatrice della prima infanzia, e attualmente svolgo questo ruolo in un asilo nido a Follonica. Nel frattempo, sto completando gli studi per ottenere la Laurea magistrale in Dirigenza scolastica e pedagogia clinica all’Università di Firenze. La mia formazione professionale si basa sulla gestione e sull’organizzazione dei vari sistemi educativi, ri-educativi e ri-abilitativi rivolti alla persona. Ritengo pertanto di fondamentale importanza tutti i luoghi ed i servizi rivolti alla cura ed alla crescita della persona. Mi piace pensare alla scuola, in ogni suo grado, come un ambiente di inclusione e pari opportunità, dunque un ambiente accessibile a tutte e tutti. È necessario porre una giusta attenzione al benessere degli studenti e delle studentesse, senza però dimenticarci delle famiglie e di chi lavora nei servizi educativi. Quando mi è stato proposto di candidarmi con PrimaVera Civica ero un po' spaventata, ma oggi sono contenta ed entusiasta di aderire ad un progetto in cui credo e soprattutto nell’avere la possibilità di mettere in gioco le mie competenze e le mie passioni.

Mara Pistolesi
Sono Mara Pistolesi, ho 58 anni e attualmente sono capogruppo in Consiglio comunale di PrimaVera civica, una lista nata a sostegno di un candidato di centrosinistra e poi trasformatasi in una lista a sostegno della città. Sono un’imprenditrice da circa 20 anni e mi occupo di accoglienza da sempre. Mi piace osservare e ascoltare, e in questi ultimi anni mi sono fatta un’opinione più chiara di quello che vorrei per la mia città. Vorrei una città più semplice, più fruibile e più accogliente per gli abitanti ed i turisti. Vorrei che i nostri ragazzi potessero scegliere a cuor leggero se rimanere o partire. Vorrei focalizzare il mio impegno a sostegno delle piccole aziende commerciali e artigiane, una realtà rara di un valore inestimabile che crea un indotto lavorativo importante. Ho due sogni nel cassetto da realizzare per la mia città: il primo, un’accademia dei vecchi mestieri; il secondo, un centro dove ragazzi e anziani possano collaborare e trascorrere una parte del loro tempo insegnando e imparando a vicenda per far sì che le generazioni non si allontanino e non si perdano. Mi ricandido perché mi sento di avere un compito da finire

Francesco Polemi
Sono Francesco Polemi, ho 53 anni e sono un dipendente pubblico. Per spiegare le ragioni della mia candidatura con la lista PrimaVera Civica ho pensato di rispondere sinteticamente a tre domande. 1) Perché candidarsi? Perché non è questo il momento per il disimpegno politico. La nostra città, e più in generale il Paese, ha di fronte un periodo di trasformazione e cambiamento, di grandi opportunità che vanno colte e di rischi che vanno scongiurati, con il contributo di tutti, perché di tutti è l’interesse in gioco. 2) perché candidarsi in una lista civica? Perché una civica consente di riunire per uno scopo alto competenze, idee e aspirazioni di persone, anche molto diverse tra loro, animate dalla voglia di fare più che da logiche di stretta appartenenza politica. È un luogo di confronto e di dialettica politica nel quale ciascuno, allo stesso tempo, porta e apprende qualcosa. 3) Per dare quale contributo personale? Nel mio caso la formazione giuridica e la ventennale esperienza nella pubblica amministrazione potranno essere di supporto all’attuazione dei progetti immaginati e da sviluppare per la città. Uno in particolare, legato alla mia passione per l’escursionismo, ovvero la completa realizzazione ed implementazione della rete sentieristica del meraviglioso patrimonio naturale di Valli, di Montioni e della Val di Pecora, da integrare funzionalmente nel sistema escursionistico delle Colline Metallifere.

Leonardo Spinicci
Mi chiamo Leonardo Spinicci, sono nato il 9 febbraio del 2005, e sono uno studente del Liceo scientifico scienze applicate di Follonica. Oltre ad essere uno studente, lavoro come barman e in estate anche come bagnino sul litorale di Follonica ormai da 4 anni. Ho scelto di candidarmi in una lista civica perché ad oggi non mi sento rappresentato da nessun partito ufficiale, anche se mi sento di appartenere ad un centrosinistra libero e indipendente. Candidarsi per me è stato un grande passo molto combattuto, per il timore di schierarsi. Poi ho deciso che c’è necessità di far sentire la propria voce, ma nelle sedi opportune e non al bar o per strada. Spero di riuscire a far vedere la città con gli occhi di un ragazzo di 19 anni per immaginare quali possono essere le azioni che la politica dovrebbe mettere in campo per rendere la città di Follonica un luogo ideale nel quale possano coesistere tutte le generazioni senza che qualcuno si senta sacrificato. Inoltre, spero di dare il mio contributo nel supportare politiche sociali che diano la possibilità ai giovani di vivere in questo posto meraviglioso, con un lavoro e una casa, oppure di studiare senza essere costretti a emigrare per realizzare le proprie aspettative di vita.

Lanfranco Stefanelli
Mi chiamo Lanfranco Stefanelli, sono nato a Massa Marittima, e ho 49 anni. Faccio l'insegnante e attualmente sono il presidente di PrimaVera civica. Mi candido perché spero di dare il mio contributo e di utilizzare la mia esperienza visto il passato da consigliere comunale per due anni e da presidente del Consiglio per i rimanenti tre negli anni 2019-2014. La mia idea per Follonica? Più attenta alle esigenze dei cittadini e delle cittadine, più bella e innovativa, più accogliente e più verde. Prestare attenzione alle piccole cose, ma che diventano enormi per chi la abita, è per me fondamentale. Inoltre, vorrei una revisione delle spese sostenute dal Comune di Follonica: non voglio spendere meno, ma spendere meglio!

Giuseppe Zaccariello
Mi chiamo Giuseppe Zaccariello, ho 58 anni e sono un impresario edile. Sono cresciuto a Follonica, ed è qui che ho iniziato a lavorare nel settore edilizio fin da ragazzo. Ho deciso di candidarmi con PrimaVera Civica perché vorrei mettere la mia esperienza a disposizione della città per migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Paola Zalaffi
Sono Paola Zalaffi, ho 68 anni. Socia e dirigente amministrativa da più di 40 anni dell’azienda di famiglia, faccio parte di PrimaVera Civica da 5 anni. Ho deciso di candidarmi al Consiglio comunale di Follonica perché condivido il modo di pensare del nostro capolista Alessandro Ricciuti, e ne condivido i valori, le idee, la passione, e la competenza per la cosa pubblica. Mi rendo conto che guidare un’azienda non sia la stessa cosa che amministrare un ente pubblico, ma imparare e studiare sono sempre stati i motori della mia vita lavorativa e non solo.